Negri Nautica

Prossimi eventi in programma

  • 2

    CIRCOLO VELA ARCO

Cecilia Zorzi rivince a Taranto il Mondiale doppio misto Offshore

Dal lago, all'Oceano, per arrivare alla prima settimana di ottobre al Mar Ionio per regatare in occasione del Mondiale doppio misto OffShore: Cecilia Zorzi, atleta del Circolo Vela Arco, si ripete e vince anche quest'anno il titolo iridato in equipaggio con Matteo Sericano! Trecentosessantaquattro miglia di percorso con partenza e arrivo a Taranto,che li ha portati prima a doppiare l'isola greca di Merlera e poi attraversare il Mar Ionio alla volta di Policoro, prima di far ritorno a Taranto. Dieci i Figaro 3 in regata, che hanno combattutto con venti molto leggeri nei primi giorni di regata. Cecilia e Matteo dopo aver girato l'isola Merlera secondi si sono portati in vantaggio nel lasco verso l'Italia. La rischiosa decisione di seguire la rotta verso la boa di Policoro, anzichè controllare gli avversari, ha fortunatamente pagato, tanto che hanno girato il penultimo passaggio obbligato con 15 miglia di vantaggio sugli avversari! Un bel vento li ha accompagnati nell'ultima notte di poppa per poi risalire verso Capo San Vito e tagliare per primi il traguardo nel Mar Grande di Taranto, città che ha da poco ospitato una tappa del Sail GP e che nel 2026 organizzerà i XX Giochi del Mediterraneo. Grazie anche al secondo posto ottenuto nella coastal race (che ha preceduto la regata offshore) Cecilia e Matteo hanno potuto così vincere questo mondiale, davanti rispettivamente agli inglesi Ellie Driver e George Kennedy, e agli scozzesi Maggie Adamson e Calanach Finlayson. Con distacchi quantificabili nell'ordine dei minuti hanno quindi completato gli arrivi Team Southafrica, Team Spain, Team Norway, Team Argentina, Team Poland e Team Germany, ultimo tra gli equipaggi giunti al traguardo. Ritiratosi, per un errore nella lettura del percorso, Team Sweden.
 
DMOWC_71023_low-39.jpeg
Le dichiarazioni di Cecilia dopo l'arrivo:
“La poppa dell’ultima notte è stata incredibile, eravamo veloci e abbiamo accumulato un bel vantaggio sul resto della flotta. Speravo che sarebbe bastato per poter navigare tranquilli le ultime 50 miglia e invece ci siamo dovuti sudare anche quelle. Ma la soddisfazione di tagliare il traguardo davanti un’altra volta ci ha ripagato di tutto. Pensavamo che sarebbe stata una regata con poche possibilità di scelta, e invece si è rivelata piena di opportunità tattiche. Aperta fino alla fine, è stata davvero divertente e per niente scontata.”
Congratulazioni da tutto il Circolo Vela Arco!

WASZP - Il Circolo Vela Arco spicca il volo!

Dopo aver ospitato diversi raduni della classe italiana WASZP, conferma di essere - come tradizione e storia vogliono - proiettato alla formazione di una squadra agonistica "superfast" per la foiling generation!.
 
 
Se da una parte il CVA è stato uno dei primi circoli a credere nel divertimento e nella velocità per i giovanissimi e a formare una squadra agonistica sia OpenSkiff per i più piccoli, che 29er come classe successiva, ora è tempo di volare e la strada è già segnata. Spicca anche tu il volo con il progetto foil Under 19 WASZP by Circolo Vela Arco!

Alpen Cup Dart 18: ad Arco vincono gli svizzeri Fehr-Fried

Vento leggero da sud e un bel nord nell’ultima giornata di sabato 30 settembre, hanno permesso ai catamarani Dart 18 partecipanti all’Alpen Cup, regata organizzata sul Garda Trentino dal Circolo Vela Arco, di concludere al meglio la stagione internazionale del circolo, che proprio quest’anno ha festeggiato i 40 anni dalla fondazione.

Dopo un avvio “lento" per il vento leggero del pomeriggio avuto nei primi due giorni, ci si è riscattati nell’ultima giornata di sabato in cui la flotta è stata mandata in acqua alle 8, ripagandola con un pelèr di 15-20 nodi, che ha fatto divertire i più esperti e scuffiare i meno abili nelle 4 regate disputate.P1103210.jpeg

Hanno apprezzato il vento più forte sicuramente gli svizzeri Fehr-Fried, che dopo un avvio di “riscaldamento” hanno infilato 5 vittorie nelle ultime prove sulle 9 totali, vincendo con un margine di 13 punti sugli italiani Proli-Baldi, con altrettanto margine (11 punti) sui terzi, gli olandesi Gerben-Sylvia ter Avest. A due punti dal podio i tedeschi Florian e Adrian Bleisch. 

 Classifiche : www.racingrulesofsailing.org
 

Sesta regata nazionale Open Skiff, Castiglione della Pescaia (GR)

Quattro timonieri Under 12 del Circolo Vela Arco in top ten a Castiglione della Pescaia, con il 4° assoluto di Aurora Milanese, prima ragazza!  Under 15: 14° di Mattia Giusto
Trasferta positiva a Castiglione della Pescaia nello scorso week end, per la 6^ ed ultima regata nazionale Open Skiff, a cui il Circolo Vela Arco ha partecipato con la sua giovanissima squadra, formata da 4 under 12 e 2 under 15.Grazie alla tre giorni praticamente estiva, il vento termico caratteristico della costa maremmana non è mancato e soprattutto nei primi due giorni si è regatato con 10-16 nodi, disputando quattro prove al giorno. Domenica la conclusione con le restanti due prove in condizioni di vento più leggero. 
CVArco_Castiglione_1.jpeg 
Ottima l’accoglienza e l’organizzazione del Club Velico Castiglione della Pescaia. La migliore del Team, come ormai ci ha abituato, è stata Aurora Milanese, che ha concluso al quarto posto assoluto (prima ragazza), ad un solo punto dal secondo e terzo della classifica generale, rispettivamente il sardo Dedoni e il toscano Manigrasso. Vincitore assoluto il “solito” ucraino-riminese Sviatoslav Yasnolobov, che Aurora è riuscita a mettere dietro in un paio di prove. Belle soddisfazioni con tutta la squadra under 12 allenata da Ausra Stelmaszyk, entrata tutta in top 10: in fila dall’ottavo al decimo posto Garundis Nolandas, Samuele Piantoni e Leonardo Vicari, decimo. Belle soddisfazioni anche tra i più numerosi (60) e agguerriti under 15 in cui Mattia Giusto ha dimostrato di poter fare bene chiudendo al 14° posto:  un secondo e un sesto parziali sono sicuramente ottimi segnali. Buon 26° di Carlos Mancabelli, costante nei suoi parziali.
Alla trasferta ha partecipato anche il Presidente del Circolo Vela Arco Carlo Pompili, che non si è risparmiato nell’aiutare  la squadra nel momento del rientro.
 

Tripletta tricolore Moth dei soci Circolo Vela Arco

Titolo a Fabio Mazzetti, argento a Enrico Solerio, bronzo a Sandro Cavallari

Sul lago di Molveno si sono disputati, presso la Velica Molveno, i Campionati Italiani e austriaci Moth, con una importante partecipazione internazionale di 7 diverse nazioni.

Il Circolo Vela Arco ha brillato grazie ai suoi soci che hanno occupato l’intero podio: Campione Italiano 2023 Fabio Mazzetti, secondo Enrico Solerio e bronzo di Sandro Cavallari. Cinque le prove disputate nella classe che rimane il riferimento dei grandi velisti impegnati nell’America’s Cup per allenamenti foil in singolo, gli stessi che nello stesso week end stavano regatando nel primo appuntamento di avvicinamento all’America’s Cup di Barcellona, con la prima tappa di regate preliminari.

Vincitore assoluto open lo spagnolo Diego Botin.
 

Conclusi al Circolo Vela Arco i Campionati OK Dinghy: tripletta britannica sul podio

Il Campione del Mondo 2022 Charlie Cumbley approfitta del vento più leggero delle ultime due regate sulle 10 totali, per scalzare dalla prima posizione Nick Craig, secondo a due punti; terzo Matthew Howard
E’ stata una bellissima settimana di vela al Circolo Vela Arco e sul Garda Trentino per il Campionato Europeo OK Dinghy, che ha visto la partecipazione di 112 regatanti provenienti da 15 nazioni, Australia e Nuova Zelanda comprese.Stupendo avvio con le prime giornate caratterizzate da un caldo estivo e una bella “ora”, che è sempre arrivata lentamente e leggera per poi salire di intensità tra la seconda e terza prova di giornata (quando prevista) nel suo solito range dei 10-14 nodi e più. Solo la variabilità dell’ultima giornata non ha permesso al vento da sud di entrare deciso ed è forse il fattore che ha fatto la differenza per il podio finale. I 112 OK Dinghy, deriva progettata nel 1957 da Knud Olsen (da qui le iniziali al contrario che hanno dato il nome alla barca) hanno apprezzato organizzazione, locations, condizioni meteo, cena sociale e tutto ciò che fa di una regata un’ottima occasione di vacanza abbinata al turismo, realtà che gli italiani faticano a capire per un atteggiamento sempre troppo o esclusivamente agonistico nei confronti di una regata, che per molte classi può e dovrebbe diventare qualcosa in più, dato che lo scambio sociale, culturale offerto da queste occasioni non è da meno. Dal punto di vista agonistico la flotta nella parte alta della classifica è stata molto equilibrata, dato che dopo le prime prove molte erano le parità in termini di punteggio, almeno tra i primi 5-6 della classifica generale. La formula scelta dalla classe di applicare uno scarto fin dalle prime due prove, mantenendone comunque uno solo fino alla fine, ha reso interessante la gara anche nel “gioco” dei punteggi. 
Il Campione del Mondo 2022 Charlie Cumbley ha approfittato del vento più leggero delle ultime due regate sulle 10 totali, per scalzare dalla prima posizione Nick Craig, secondo a due punti. Terzo, con distacco di 12 punti Matthew Howard, mentre è finito ad un solo punto dal podio con un gran recupero il danese Eckardt Jeans. L’arrivo dell’ultima regata ha visto almeno 6 regatanti arrivare insieme, a pochi centimetri uno dall’altro. La classe internazionale, dopo questo evento continentale, ha assegnato al Circolo Vela Arco il Campionato del mondo del 2025, data in cui la sede del Circolo potrà probabilmente essere quella sognata da anni e per la quale dovrebbero a breve, finalmente, partire i lavori.
https://www.circolovelaarco.it/07b1b442-b9d6-4850-9b1d-cb95826e81c6" alt="LOGO OK DINGHY.png" apple-inline="yes" class="Apple-web-attachment Singleton" style="opacity: 1;">
Video:

Argento under 12 di Aurora Milanese negli OpenSkiff alla Coppa Primavela FIV; 4 atleti in top ten nella stessa classe

Tre atleti presenti anche nella nuova classe Waszp, introdotta dalla FIV ai Campionati Italiani Giovanili solo da quest'anno
 
Conclusa la Coppa Primavela, eccoci con il report della manifestazione da parte del Circolo Vela Arco, per la regina degli eventi della vela giovanile italiana, che si è conclusa da un paio di giorni a Ravenna.Il Circolo Vela Arco si è presentato al più importante appuntamento FIV con due fondamentali presenze: una squadra Open Skiff pressochè tutta Under 12 (6 su 40) indice dell'impegno nel ricreare continuamente il vivaio in questa divertente classe, che accompagnerà i bambini e ragazzi fino al cambio di classe (proiettato su Waszp o sul doppio 29er, classe in cui il Circolo ha creduto da subito conquistando grandi successi e soddisfazioni dai propri atleti, così come nell'OpenSkiff). Due gli atleti presenti nella categoria Under 15 dimostrando la fase successiva del lavoro che inizia dai più piccoli, ma che prosegue negli anni. Secondo elemento importante è stato quello di essere presente alla prima edizione in cui è stato introdotto alla Primavela/Campionati Italiani giovanili il WASZP, barca foil indicata per i più giovani dalla FIV, con tre atleti, uno nella div. 8.2 e due nella dv. 5.8: le barche veloci e ora anche volanti sono ormai pane per il Circolo Vela Arco! 
podioauroramilanese.jpeg
Rimanendo sempre sull'onda delle nuove generazioni, con impegno e dedizione, anche i risultati non sono mancati: nell'OpenSkiff quattro atleti sono entrati nella top ten, tre tra gli under 12 con lo splendido secondo posto assoluto di Aurora Milanese, uno negli under 15, con Angelo Manconi, settimo. Tornando agli under 12 Aurora si è imposta tra un muro di maschi, distaccando (per la cronaca) la seconda femmina al tredicesimo posto assoluto. Aurora ha combattuto contro l'ormai quasi invincibile Sviatoslav Yasnolobov vincitore assoluto conquistando un solido secondo posto davanti a Fabio Serra. A soli due punti dal podio Samuele Piantoni, quinto, nono Nolandas Garudis. A seguire buon quindicesimo di Leonardo Vicari, che ha realizzato un quinto assoluto nella prima delle cinque prove totali ed Emanuele Bassetti, 25° con una bella esperienza portata casa.

Negli under 15 sesto posto sui 78 regatanti di Mattia Giusto (7 punti dal podio) partito male con un 27, ha poi recuperato con successivi 1-5-6 e infine è scivolato in un 18° finale: altalenante ma con promettenti spunti. Diciannovesimo assoluto Carlos Mancabelli, con un 7-10 come migliori parziali. 

Poche prove per i Waszp, ma preziosa esperienza per Mosè Bellomi, Virginia Prando e Luca Franceschini, ormai sempre più "foil Generation”! 

Una bella giornata di sole chiude la 28^ Ora Cup Ora: nei cadetti vittoria del turco Cengiz e dell'ucraina Ahnieshka Madonich; negli juniores di Filippo Grossi e Bianca Marchesini

Conclusa una bella edizione, la ventottesima, della Ora Cup Ora, regata Optimist icona del Circolo Vela Arco, che quest’anno ha visto in acqua 545 regatanti da 30 nazioni, per la prima volta anche con la Cina. Cinque regate per i cadetti e 7 per gli juniores il bilancio totale, con il meteo che non è stato dei migliori, ma non ha neanche rovinato la festa di tutti questi bambini e ragazzi arrivati sul Garda Trentino con coach e familiari.Dopo l’unica prova di venerdì, sabato è stata una buona giornata dal punto di vista del vento, che nonostante la nuvolosità abbastanza compatta ha soffiato da sud dai 12 ai 18 nodi, permettendo la disputa di due prove per i cadetti e tre per le 5 batterie juniores. Con quattro regate totali di qualifica (e uno scarto) domenica per gli juniores è stato possibile fare le finali con le flotte divise in base alla classifica generale, con i migliori in gold fleet. I cadetti, dopo le due regate di sabato hanno proseguito anche domenica con una regata mattutina e una nel primo pomeriggio, raggiungendo con la quarta prova lo scarto della peggiore. 
Domenica, con partenza alle 10 in una splendida mattinata di sole, si è regatato con vento da nord leggero per proseguire nel primo pomeriggio dopo il repentino cambio di vento da sud, arrivato a soffiare sui 12-14 nodi. Nella flotta juniores tripletta italiana e netta vittoria di 
Leonardo Grossi (Fraglia Vela Riva), l’unico che nelle tre prove di finali è riuscito ad essere regolare, con un 4-5-1, che gli hanno permesso di allungare di ben 20 punti  su Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village), male nella seconda prova di finale (18°), ma con un primo e secondo conquistati nella prima e terza prova di giornata. Anche Alberto Avanzini (CN Bardolino), ha tenuto un 32° della finale insieme ad un secondo e terzo, che gli sono valsi comunque la terza posizione assoluta. 
Prima ragazza la figlia d’arte Bianca Marchesini (Fraglia Vela Malcesine, figlia della ex velista olimpica 470 Emanuela Sossi e del Direttore tecnico della Federazione Italiana Vela Michele Marchesini). Secondo posto femminile di Irene Faini (CN Bardolino) e terzo dell’argento europeo Gaia Zinali (CV Antignano, figlia e nipote di due atleti olimpici (papà Andrea nel windsurf e nonno Luciano nell'FD). 
Grande giornata nella categoria cadetti del turco Cengiz Eren Guvenc, che dopo un 11-5-1 ha inanellato ulteriori due vittorie superando gli avversari ucraini Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva-UKR) e Ahnieshka Madonich (SVOC Team Ucraine), prima femminile. Sul secondo gradino del podio femminile Beatrice Fornaro (3V/LNI Ostia Team), decima assoluta e figlia del navigatore Andrea, fresco terzo classificato alla 50^  Fastnet Rolex Race nei Class 40, a bordo con Corentin Douguet ed Edoardo Bianchi. Bronzo di Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine), dodicesima assoluta. 
Si conclude così una bella edizione della Ora Cup Ora, manifestazione che ha visto tanti suoi vincitori diventare grandi campioni, ma che mantiene il suo spirito assolutamente di divertimento e rappresenta un'occasione di turismo per tante famiglie straniere, che in piena estate trovano una manifestazione adatta a tutti i giovani timonieri. Il Circolo Vela Arco ringrazia i tanti soci volontari che hanno permesso la buona riuscita di questo evento, che ha animato tutto il Garda Trentino, da Arco, a Torbole e Riva del Garda. L’appuntamento è ora per i primi di settembre in cui il Circolo Vela Arco con il Consorzio Garda Trentino e Federazione Italiana Vela sarà impegnato nell’organizzazione dei Campionati Italiani in doppio, ospitando i 29er, classe che ha appena laureato campionesse del mondo le portacolori del circolo presieduto da Carlo Pompili, Malika Bellomi e Beatrice Conti.
 
OraCupOra2023_Optimist_CVArco_ElenaGiolai-2199.jpeg

Il Circolo Vela Arco impegnato fino a domenica per la XXVIII Ora Cup Ora, con 545 giovani velisti da 30 paesi

Meteo non facile: primo giorno con vento leggero e una sola prova
Sabato la tanto attesa lotteria, la più amata dai partecipanti!
OraCupOraOptimist-CVArco-Egiolai2022--3440.jpeg
Lido di Arco (TN) - A soli due giorni dalla presentazione ufficiale da parte del Consorzio Garda Trentino Vela e Federazione Italiana Vela dei Campionati Italiani giovanili in doppio, che si terranno sul Garda Trentino tra fine agosto ed inizio settembre, la vela giovanile torna protagonista al Circolo Vela Arco.Iniziata infatti la festa della vela Optimist con la 28^ Ora Cup Ora, la regata conosciuta anche per i suoi campioni che dal gradino più alto del podio della manifestazione Optimist gardesana, sono arrivati successivamente a quello di mondiali e olimpiadi (vedi Ruggero Tita, Cecilia Zorzi, Giulia Conti, che figurano nell’albo d’oro della Ora Cup Ora), ma anche e soprattutto per la sua mega lotteria con tanti premi come biciclette, monopattini a tanti altri bei regali, che possono vincere i più fortunati, ma che tutti attendono con estrema emozione!  È con questo spirito che da 28 anni, in piena estate, si ripropone questo appuntamento, che anche quest’anno ha richiamato tantissimi giovani: per questa edizione, che festeggia i 40 anni dalla fondazione del Circolo Vela Arco, sono arrivati 545 regatanti (101 cadetti e 444 juniores) provenienti da ben 30 paesi, tra cui Messico, Emirati Arabi, Nuova Zelanda, Hong Kong, Stati Uniti, Singapore, Taipei, Cina e con sempre grande piacere Ucraina, oltre a tante altre nazioni europee. Il meteo in realtà quest’anno non è stato molto estivo, almeno nella prima giornata, ma venerdì 4 agosto si è comunque riusciti a terminare una prova con vento da sud leggero e tempo molto nuvoloso. Tra i cadetti sventola la bandiera ucraina che ha piazzato due suoi giovani velisti al primo e terzo posto, rispettivamente con Ahnieshka Madonich (SVOC Team Ukraina) e Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva). Secondo la star social Villiams Osipovs. Primo italiano il napoletano Pietro Battista (CRV Italia). Cinque le batterie juniores, che hanno visto la vittoria in ogni singolo gruppo dello spagnolo Pepe Gandrille Garcìa (flotta blu), fresco argento under 15 al mondiale Open Skiff di Rimini, dell’italiano Alessandro Antonio Menghini (flotta gialla, CV Trasimeno), del turco Erkut Budak Mehmet (flotta rossa), dello svedese Alexander Forssen (flotta verde) e dell’austriaco Valentin Lang (flotta rosa). Nei prossimi due giorni si spera in un meteo migliore per far disputare un numero maggiore di regate ai 545 giovanissimi arrivati sul Garda Trentino per divertirsi. Una cosa è certa: la famosa lotteria è prevista per le ore 18 di sabato, momento in cui ha successo non chi è bravo nella tattica, strategia e tecnica, ma semplicemente chi ha più fortuna! Prima però sarà tempo di regate: sabato 5 agosto partenza prevista alle ore 13:00.
 

Mondiale OpenSkiff: Il Circolo Vela Arco in top ten Under 12 e Under 15

Mondiale OpenSkiff: Il Circolo Vela Arco in top ten Under 12 e Under 15, con Aurora Milanese e Corrado Dorrington, Aurora Milanese migliore ragazza under 12 e sesta assoluta.
 image.jpeg
Concluso il Mondiale Open SkKiff a Rimini, un mondiale a cui il Circolo Vela Arco ha partecipato con 9 ragazzi al Campionato che ha segnato il record di partecipanti con 286 concorrenti divisi nelle tre categorie under 12, under 15 e under 17.come ci si aspettava le condizioni sono state tipicamente adriatiche con vento leggero sui 7 nodi e corrente ed è per questo che la squadra capitanata dalla coach Ausra coaudiuvata da Sofia Leoni ha fatto tesoro di questa esperienza. Una squadra Open Skiff giovane, partita quest’anno con tanta voglia di crescere. La migliore è stata la più piccola del Team, Aurora Milanese, migliore ragazza under 12 e premiata con un riconoscimento sul podio, anche se sul podio c’era quasi arrivata, dato il suo sesto posto assoluto: la classe OpenSkiff premia sempre i primi 5 senza distinzione di genere. Nella stessa categoria anche Samuele Piantoni, Leonardo Vicari, Garudis Radkevicius ed Emanuele Bassetti, una nuova base under 12 per guardare lontano! Tra gli under 15 è partito bene Corrado Dorrington, purtroppo troppo altalenante nei parziali per rimanere nel gruppo di testa fino alla fine: soprattutto a metà campionato una serie di prove non buone lo hanno evidentemente demoralizzato per tornare all’attacco; quando era inizialmente in testa ci ha fatto sognare, ma Corrado ha concluso comunque ad un ottimo settimo posto su una flotta record di 164 concorrenti! Nella stessa categoria hanno regatato per il Circolo Vela Arco Carlos Mancabelli, Mattia Giusto, Pietro Riccardo Bertolone, Ryan Brina: anche per loro un’esperienza pazzesca non solo di sport. E il Circolo Vela Arco sarà grande protagonista della stagione 2024 della classe OpenSkiff dato che è in programma sia il Campionto Europeo, che la prima tappa dell’EuroChallenge, circuito internazionale tra Italia, Germania e Francia. Ma a breve sarà la volta della Ora Cup Ora, la regata Optimist estiva, che accoglie decine e decine di concorrenti di tutto il mondo e che focalizza lo spirito della manifestazione nella mega lotteria, in cui quasi tutti vincono qualche premio, lasciando in secondo piano la parte agonistica, spesso troppo rilevante. Cinquecentocinquantasei i pre-iscritti: sarà una festa della vela giovanile, così come la intende il Circolo Vela Arco, nonostante tanti timonieri saliti sul podio di qualche passata edizione siano poi diventati atleti olimpici!

ASSEMBLEA ORDINARIA 2023

ASS X SITO

Dopo l’assemblea ordinaria della settimana scorsa, venerdì 9 giugno si è svolto il primo nuovo consiglio direttivo del Circolo Vela Arco per definire le cariche sociali, cosi assegnate:
Carlo Pompili, Presidente;
Massimo Cagnoni, vicepresidente;
Michele Giorgini, direttore sportivo; Alessandro Degasperi, responsabile amministrativo;
Luca Cestari rapporto con i soci e Gianpaolo Montagni responsabile nuova sede.
Seguono Gianfranco Bellotto, Mauro Derosa e Mauro Conti consiglieri eletti.
 
Buon lavoro a tutti in questo 40° compleanno del Circolo Vela Arco: nuovi traguardi vi aspettano, concentrati soprattutto sulla realizzazione della sede!

Malika Bellomi e Beatrice Conti ancora a podio (assoluto e femminile)

Malika Bellomi e Beatrice Conti ancora a podio (assoluto e femminile) alla 3^ regata nazionale 29er di Ravenna: 2° posto assoluto e 1° femminili.   Mosè Bellomi fuori gioco, infortunato ad una mano poco prima dell’inizio della manifestazione

Di due fratelli Bellomi almeno uno va sempre a podio: questa volta per forza di cose è rimasta in regata solo Malika con a prua Beatrice Conti, equipaggio che ha difeso il guidone del Circolo Vela Arco alla 3^ regata nazionale del doppio giovanile FIV 29er, disputata a Ravenna, con l’organizzazione del Circolo Velico Ravennate.Purtroppo Mosè proprio il giorno di inizio delle regate, si è infortunato ad una mano in Hotel, dovendo rinunciare alla regata, che aveva preparato nei giorni precedenti a Ravenna con una trasferta programmata con qualche giorno di allenamento pre-gara (coach Arkadii Kistanov). Perso un Bellomi (con il prodiere Pietro Berti di conseguenza a terra), è Malika che ha cercato di ravvivare la situazione e decisamente ci è riuscita: ancora una volta l’equipaggio arcense ha dimostrato di essere competitivo non solo a livello femminile dove in Italia sembra non avere rivali, ma anche assoluto, dato che dopo le dieci regate disputate (7 di qualifica e 3 di finale gold fleet) ha concluso al secondo posto, dietro a Demurtas-Santi, che si sono trovati senza gli avversari di sempre Bellomi-Berti. Malika e Beatrice sono riuscite a realizzare anche un primo e un secondo parziali nelle qualifiche e un secondo e un terzo nelle finali, difendendosi più che bene. Le condizioni meteo tra il variabile e il perturbato non sono state facili da gestire con vento molto instabile tra i 6 e i 13 nodi e molta corrente.
 
 

I fratelli Bellomi sul gradino più alto del podio della seconda nazionale 29er di Riva del Garda

Ancora un bel goal a suon di virate e strambate per i colori del Circolo Vela Arco grazie alle squadre della classe 29er: alla 2^ Regata nazionale FIV disputata a Riva del Garda vittoria sia nella categoria maschile che femminile, con i due fratelli Bellomi, mattatori al timone del proprio skiff,rispettivamente Mosè con a prua Pietro Berti e Malika con a prua Beatrice Conti! Le condizioni dei quattro giorni di regata hanno messo a dura prova i ragazzi, che con grande tenacia sono comunque riusciti a vincere: in una flotta totale di 75 imbarcazioni nelle 8 prove concluse Mosè Bellomi e Pietro Berti hanno realizzato come migliori parziali due primi e due secondi mantenendo una buona regolarità nelle restanti prove.
 
Tre i punti lasciati ai secondi classificati Demurtas-Santi. La sorella di Mosè Malika, con a prua Beatrice Conti, oltre a vincere nella categoria femminile si è presa la soddisfazione di chiudere terza nella classifica generale, con tre secondi come migliori parziali. Gli altri tre equipaggi in regata per i colori del Circolo Vela Arco, saliti su questa imbarcazione da solo da qualche mese, hanno concluso a metà classifica della flotta silver, riuscendo a terminare, cosa non scontata per chi è all’inizio sul 29er, tutte le prove. Durante le otto prove le condizioni sono state molto varie, regatando sia con Peler leggero sia con la tipica forte Ora primaverile. Sul campo di regata i ragazzi sono stati seguiti dai due allenatori del Circolo Vela Arco Arkadi e Sofia, che sono riusciti a valorizzare al meglio le capacità dei giovani velisti.

Il Trentino e il Garda sulla cresta dell’onda: nel 2024 arrivano i Mondiali Giovanili di vela

Dopo l’assegnazione ufficiale alla FIV degli Youth Sailing World Championships del 2024 (13-20 luglio), sale la febbre da vela nel Garda Trentino che oggimercoledì 12 Aprile, ha presentato l’evento mondiale presso la Fraglia Vela Riva, a Riva del Garda.

 

Alla conferenza stampa odierna, organizzata da Trentino Marketing e Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., hanno preso la parola, tra gli altri: il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) Francesco Ettorre, l’Assessore allo Sport e Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, l’Assessore allo Sport del Comune di Riva del Garda Lorenzo Pozzer, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, la Presidentessa del CONI Provinciale Trentino Paola Mora, il Presidente del CONI Regionale Veneto Dino Ponchio, il Presidente del Consorzio Garda Trentino Vela Carlo Pompili, il Presidente della Fraglia Vela Riva Andrea Camin, il Presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa, il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti, il Presidente della Lega Navale Italiana Riva del Garda Andrea Bagozzi, il Consigliere del Circolo Vela Torbole Michele Caldonazzi, il Council Member di World Sailing Walter Cavallucci e i testimonial dell’evento e Ambassador del Trentino e Garda Trentino Nicolò Renna atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e Chiara Benini Floriani atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.

L’evento, il cui comitato organizzatore sarà composto da Fraglia Vela RivaLega Navale Italiana Riva del GardaCircolo Vela ArcoCircolo Surf TorboleCircolo Vela Torbole Fraglia Vela Malcesine, sarà organizzato con il supporto della Federazione Italiana Vela e vedrà la partecipazione di oltre 900 fra atleti in gara e tecnici provenienti da circa 70 nazioni, e 11 discipline giovanili impegnate, con flotte maschili e femminili delle classi 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL, per un movimento di oltre 1.200 persone fra atleti e accompagnatori.

Per la prima volta, l’evento più importante per World Sailing dopo le Olimpiadi si disputerà in Italia, raccogliendo il testimone da Búzios (Brasile) che ospiterà la manifestazione dall’8 al 16 dicembre prossimi. Un’occasione resa ancor più importante dalla prossimità proprio delle competizioni Olimpiche di Parigi 2024, che seguiranno poche settimane più avanti.

L'assegnazione del Campionato Mondiale Giovanile alla Federazione Italiana Vela rappresenta un prestigioso riconoscimento per la vela italiana e i circoli velici gardesani confermando, ancora una volta, il Lago di Garda come un campo di gara unico e di assoluta eccellenza, a livello internazionale, capace di rendere le competizioni adrenaliniche e piene di azione grazie ai suoi venti regolari.

Il Mondiale Giovanile sul Garda sarà un’edizione di prime volte, e non solo per l’Italia: oltre ad inaugurare una nuova formula di gara, quello del 2024 sarà il primo mondiale giovanile organizzato da più circoli velici, e per la prima volta l’ospitalità degli atleti non sarò concentrata presso un’unica struttura, ma distribuita fra le tante realtà d’eccellenza del Garda Trentino.

Dai Mondiali Giovanili sono passati tutti i più grandi interpreti della vela a livello internazionale, a cominciare da un medagliato olimpico come Ruggero Tita, ambassador dell’evento assieme a Nicolò RennaChiara Benini Floriani Giorgia Bertuzzi.

Le squadre arcensi giovanili tra Sicilia e Slovenia per le regate di Pasqua

Tra i più piccoli dell’OpenSkiff bronzo sfiorato per Aurora Milanese
2^ Regata Nazionale Open Skiff, Sferracavallo-Palermo
In Sicilia, presso il Circolo Velico Sferracavallo (Palermo) il Circolo Vela Arco con l’allenatrice Ausra Stelmaszyk si è presentato con 5 atleti, tra cui la new entry under 12 Garudis Radkevicius, ma tutta la rinnovata squadra Open Skiff è alle prime esperienze agonistiche in questa stagione ’23 e quindi tutto rappresenta una novità, una conquista.Dieci le regate disputate in condizioni molto impegnative soprattutto per chi viene dal lago: onda formata e vento dai 10 ai 18 nodi, che comunque non hanno spaventato i giovanissimi velisti, per la prima volta in trasferta in Sicilia. Ha sfiorato il podio sebbene in parità di punteggio con il terzo, Aurora Milanese, quarta solo dopo le ultime regate di domenica di Pasqua, ma una bella promessa essendo la più piccola del Team, nella categoria under 12. Tra i migliori parziali due secondi posti in una categoria dominata dall’ukraino trasferito a Rimini Sviatoslav. Importantissima esperienza velica e di vita anche per i tre under 15 Mattia Giusto, Carlos Mancabelli e Pietro Riccardo Bertelone, che si sono confrontati in una flotta di quasi 60 timonieri e hanno avuto anche loro il primo incrontro con le onde lunghe del mare.

Le squadre arcensi giovanili tra Sicilia e Slovenia per le regate di Pasqua

Nel 29er i fratelli Bellomi bronzo all’Eurocup di Capodistria
A Capodistria, Slovenia, hanno regatato i fratelli Bellomi, timonieri 29er, che con i loro fedeli prodieri si sono confrontati in ben 16 regate in una tappa dell’Eurocup, che ha visto la classifica generale dominata soprattutto da equipaggi femminili e mixed.Terzo posto assoluto e secondo di categoria per Malika Bellomi e Beatrice Conti, ad un solo punto dalle seconde, le tedesche Mahnke-Schwanebeck. Vittoria netta e senza storia delle polacche Lewandowska-Zmudzinska. Tra i maschi Mosè Bellomi e il prodiere Pietro Berti hanno conquistato il terzo posto di categoria, concludendo la manifestazione da leader assoluti in condizioni di vento sostenuto avendo piazzando due primi assoluti in regata 15 e 16, uniche prove con vento. I due equipaggi sono stati accompagnati dal Direttore Sportivo e coach Michele Giorgini, già allenatore dell'oro olimpico Tita.

Circolo Vela Arco impegnato tra regate 29er e Open Skiff

I primi risultati di stagione: i fratelli Bellomi sul podio della 29er Easter Regatta organizzata nel week end dal Circolo vela Arco e vinta dai polacchi Sobczak-Krolik
Per il Circolo Vela Arco esordio di stagione a livello organizzativo nel week end, con la 29er Easter Regatta, classico evento di Primavera per lo skiff giovanile, che ha coinvolto equipaggi provenienti da sei nazioni.Due giornate baciate dal vento, che soprattutto domenica ha spinto fino a 18-20 nodi. Dopo 8 regate si sono imposti i polacchi Sobczak-Krolik sui portacolori del CVArco Bellomi-Berti, piuttosto regolari, ma senza il "guizzo" vincente che avrebbe potuto portarli sul gradino più alto del podio. A ruota l'altro equipaggio di casa formato da Malika Bellomi e Beatrice Conti, terze a 3 punti dai compagni di squadra. Esordio dei nuovi equipaggi CVArco della classe 29er con Elena Prandi (FVRiva) e Caroline Karlsen, ottime settime assolute e di Alice Virginia Prando-Sofia Calbiani, Riccardo Michelotti-Giada Cemin e Leonardo Tosi- Gianmaria Biasion: un avvio di stagione sulle acque di casa con la sventolata domenicale, che non ha reso le cose facili, ma ha sicuramente offerto importanti spunti per migliorare!

Mentre sul Garda Trentino si disputava la 29er Easter regatta, sul Trasimeno ben due squadre Open Skiff di Arco (unico circolo presente con due squadre) hanno partecipato alla prima selezione per il Campionato Italiano per Circoli a Squadre, in programma la prima settimana di agosto a Sulzano. E' stato un week end molto intenso non solo per le regate disputate sabato, con 6 prove per ciascuna squadra, ma per la serie di incontri teorici con l'arbitro e allenatore Michele Ricci, che ha spiegato strategia, tattica, tecnica delle regate a squadre, rendendo la trasferta molto interessante,

divertente
 

e sicuramente utile. E grazie al Team CVArco 2 si sono portate a casa anche le medaglie per il 4° posto, ultimo utile per la selezione all'Italiano! Sesto posto finale per il Team CVArco 1, mentre la manifestaziOne è stata vinta dal Team toscano di Talamone. Ora sempre con la coach Ausra si è pronti per la 2^ Regata Nazionale FIV Classe Open Skiff in Sicilia, a Sferracavallo (Palermo), la prima dell'anno per le giovani e nuove squadre del CVArco: Aurora Milanese, Carlos Mancabelli, Mattia Giusto, Pietro Riccardo Bertelone, Garudis Radkevicius non vedono l'ora di regatare in Sicilia; gare da venerdì a domenica di Pasqua, sperando in un tempo clemente!

         

Vele issate sulle acque del Garda Trentino per gli eventi 2023

Presentato oggi il calendario delle regate che animeranno il territorio nel corso dell’anno, con circa 70 eventi su 210 giornate fino a novembre. Grande ritorno per la tappa di PWA World Cup di maggio, in attesa dei Campionati Mondiali Giovanili Vela a luglio 2024

A meno di un mese dall’entrata nel vivo della stagione della vela nel Garda Trentino, è stato presentato quest’oggi, martedì 7 marzo, presso la Fraglia Vela Riva, il calendario degli appuntamenti velici del 2023 che anche quest’anno promette di regalare forti emozioni e momenti di grande sport.

 

L’incontro, organizzato da  e dal , ha visto la partecipazione – tra gli altri – dell’Amministratore Delegato di Trentino Marketing , del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. , del Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. , della Presidentessa del CONI Provinciale Trentino , dell'Assessore allo sport ed eventi del Comune di Riva del Garda , dell'Assessora al bilancio del Comune di Arco , del Presidente del Consorzio e del Circolo Vela Arco , del Direttore del Consorzio Garda Trentino Vela , del Presidente della Fraglia Vela Riva , del Presidente del Circolo Vela Torbole , del Presidente del Circolo Surf Torbole  e del Consigliere dell'Associazione Lago di Ledro .

Il prodotto vela rappresenta l’alta qualità del turismo, nello specifico l’8% delle presenze turistiche sul nostro territorio: questo, insieme alla bici, è di certo uno dei nostri punti di forza. Il Garda Trentino può vantare di essere uno dei migliori campi di regata a livello mondiale grazie anche all’importante lavoro messo in atto dal Consorzio Garda Trentino Vela negli anni, dai grandi eventi all’adozione delle boe elettriche - ha dichiarato Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. - Ci teniamo molto a iniziare presto la stagione e che la vela diventi un prodotto turistico del territorio sempre più importante: per questo motivo un ringraziamento particolare è rivolto a Trentino Marketing, il cui supporto è sempre presente”.

In attesa di ospitare a luglio 2024 i Campionati Mondiali Giovanili Vela, l’evento più importante - dopo l’Olimpiade – per World Sailing, i circoli storici del Garda Trentino si apprestano ad accogliere numerosi atleti nazionali e internazionali che si sfideranno tra le acque del lago di Garda e quelle di Ledro (il campo di regata più alto d’Italia). Fino a novembre sono previsti infatti circa 70 eventi tra Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Associazione Vela Lago di Ledro per un totale di circa 210 giornate distribuite nel corso dell’anno.

Partecipare alla presentazione del calendario delle regate sul Garda Trentino è sempre una grande emozione. Lo sport è sincronia tra partecipanti, organizzatori e giudici di gara: un vero e proprio gioco di squadra, fattore fondamentale in questo campo, che i circoli velici rappresentano al meglio. La vela, nello specifico, ha fatto la storia sportiva, economica e sociale del territorio e ha permesso una crescita sempre maggiore fino a raggiungere livelli altissimi: quella di quest’anno sarà sicuramente una stagione ricca di soddisfazioni che porteranno il Trentino ai vertici mondiali” - ha dichiarato la Presidentessa del CONI Provinciale Trentino Paola Mora.

Oltre alla precisa organizzazione di alcuni tra i più importanti appuntamenti dell’anno sul territorio, ai circoli velici va riconosciuta l’attenzione nei confronti della gestione consapevole del lago, in particolare per ciò che riguarda la sostenibilità. Dal 2020, infatti, i circoli altogardesani utilizzano boe completamente elettriche, oltre a sperimentare tuttora soluzioni ideali per migliorare la sostenibilità e la sicurezza della navigazione sul lago. Un esempio è la recente presentazione di sistemi alternativi di produzione energetica che sfruttano il moto ondoso del lago e del progetto dei gommoni a propulsione elettrica che verranno utilizzati quest'estate nell'ottica di una sempre maggiore sicurezza in acqua.

Ocean Race - team italo-austriaco Austrian Ocean Racing

 

Il Circolo Vela Arco in Oceano con Cecilia Zorzi impegnata sul VO65 "Austrian Ocean Racing- Team Genova" nella Sprint Cup, regata oceanica sui Vo65, che affianca The Ocean race 2022-2023 (Imoca Foil).
Cecilia Zorzi ha concluso al terzo posto la prima tappa della Sprint Cup, dopo 6 giorni e 19 ore di regata con partenza da Alicante (Spagna) il 15 gennaio scorso e arrivo a Capo Verde sabato scorso 21 gennaio. 2000 miglia in cui nelle prime 500 ha dovuto fare i conti con la violenza del Mediterraneo con onde ripide di 4-5 metri e vento molto forte, per poi conquistare quell'Oceano che le ha regalato emozioni e condizioni di vento e onda indimenticabili, seppur molto impegnative. La regata, con 6 barche al via, prevede tre tappe: la prima appena conclusa, la seconda da Aarhus (Danimarca) a L'Aia di 800 miglia, con partenza l'8 giugno prossimo e l'ultima, che partirà dall'Aja il 15 giugno e arriverà a Genova attorno il 25 giugno, insieme a "The Ocean Race", il Giro del Mondo a cui partecipano 5 Imoca foil. 2200 miglia di gran finale che decreteranno i vincitori finali delle due flotte. Cecilia, dopo la prima tappa ha così commentato la regata:"“E’ stata una regata molto impegnativa. La risalita di bolina fino a Gibilterra è stata bella movimentata, abbiamo preso fino a 50 nodi con un mare molto ripido tipico del Mediterraneo. Non ero mai stata al timone con così tanto vento, è stata un’esperienza unica che è difficile da raccontare. Dopo lo stretto abbiamo dovuto soffrire ancora un po' per il passaggio di un fronte, poi però è cominciata una poppa pazzesca”.
“Non mi ero mai spinta oltre le Colonne d’Ercole: è stato un momento davvero emozionante. Poi finalmente abbiamo potuto poggiare e cominciare a planare sulle onde dell’Oceano ed è stato incredibile. In quelle condizioni la barca è continuamente sommersa da cascate d’acqua e bisogna stare veramente attente quando si viene colpite dalle onde; però sono momenti, che mi porterò dietro tutta la vita”.
Per la cronaca vittoria di tappa alla barca polacca WindWhisper, che ha completato il percorso in 6 giorni, un’ora e 11 minuti; sul secondo gradino del podio il team olandese Jajo, arrivato a Capo Verde dopo 6 giorni, 4 ore e 52 minuti.

Tanti auguri a tutti!

We wish all our members, friends and colleagues MERRY CHRISTMAS & HAPPY NEW YEAR !

Hope to see you soon again in Arco.

 

 

Il Circolo Vela Arco festeggia la chiusura della stagione con il doppio argento dei fratelli Bellomi alla 29er Eurocup di Riva

Anche durante l’Halloween Cup il circolo è stato invaso da centinaia di Optimist, che hanno scelto gli ampi spazi di Arco, come base logistica 
Sebbene la stagione agonistico-organizzativa al Circolo Vela Arco si sia conclusa a settembre con il Campionato Europeo Classe A, le attività nella sede in prossimità della foce del Sarca sono proseguite con grande impegno fino a questi giorni.Dal punto di vista sportivo nella classe 29er Mosè Bellomi con a prua Pietro Berti e la sorella Malika Bellomi con a prua Beatrice Conti hanno conquistato il secondo gradino del podio in occasione dell’ultima regata della stagione, la 29er Eurocup di Riva. Tra i maschi Mosè ha concluso al quinto posto assoluto e secondo under 17 alle spalle dei francesi Goron-Clochard, mentre la sorella ha realizzato un secondo femminile dietro alle svedesi Tea Zeeberg-Cornelia Widestam. Mosè Bellomi ha così raccontato la sua ultima regata della stagione “L’ultima Eurocup 29er si è sviluppata in 13 prove; nei primi due giorni abbiamo avuto condizioni inusuali e questo ci ha messo alla prova, cambiando la nostra visione classica del campo di regata qui al lago; nelle regate di qualifica abbiamo così accumulato diversi punti, che ci siamo portati alla finale e che hanno pesato per poter recuperare in modo importante; purtroppo siamo anche stati penalizzati da un ufd (partenza anticipata), che nel conteggio degli scarti ci ha privati del podio assoluto, finendo comunque quinti e primi under 17 in una edizione dal numero record di 150 equipaggi al via. Complimenti a mia sorella Malika che ha disputato buone prove chiudendo seconda tra le donne."
Nei giorni scorsi ancora grande fermento al Circolo fin dalla mattina presto dato che tantissimi Optimist partecipanti all’Halloween Cup organizzata dal vicino Circolo Vela Torbole hanno fatto base al Circolo Vela Arco, garantendo così un servizio a tutti i timionieri iscritti che quest'anno hanno toccato il record di 614 timonieri al via.

E ora si pensa al calendario 2023!

Il portacolori del Circolo Vela Arco Mosè Bellomi vince la Barcolana Fun sul Waszp

Anche il Circolo Vela Arco, con il suo atleta Mosè Bellomi, è stato presente a Trieste per partecipare alla Barcolana Fun, evento show organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano:il bravissimo Mosè ha vinto nella classe Waszp dopo 5 appassionanti regate con bora, lasciandosi alle spalle Margherita Porro, un'altra atleta che ha regatato con i colori del Circolo Vela Arco prima di passare alle Fiamme Gialle. In acqua gli atleti della FIV, selezionati nell’ambito della "Next Generation FIV Foil Academy powered by Luna Rossa", il programma di sviluppo della vela foil coordinato dall’olimpionica Alessandra Sensini, nato con l’obiettivo della promozione e crescita tecnica dei giovani velisti. In Barcolana Fun (disputata due giorni prima della Barcolana vera e propria) hanno regatato i ragazzi under 19 protagonisti della vela agonistica italiana che si sono messi in evidenza sui foil nelle cinque tappe fin qui disputate della Academy e che si sono ritrovati a Trieste, per regatare a bordo di Waszp, Skeeta, iQFOiL e Wing Foil, le Classi scelte dalla Federazione Italiana Vela per avvicinare i giovanissimi alla vela “volante”.
“Abbiamo disputato 5 fantastiche prove in cui ho fatto 2,3,1,4,1 conquistando la vittoria finale. Ringrazio Barcola Grignano e la FIV per l’ottima organizzazione” questo il commento di Mosè Bellomi dopo questa bellissima esperienza vissuta nel cuore di Trieste, in occasione delle manifestazioni collegate alla Barcolana!
Ora Mosè affronterà l’ultima tappa della 29er Eurocup, organizzata a Riva del Garda dal 23 al 26 ottobre, manifestazione a cui sono iscritti circa 130 equipaggi.
 
 

Il nostro socio Paolo Lambertenghi, con a prua Antonia Contin, ha vinto a Talamone il "XIII Winter Trophy"

Il nostro socio Paolo Lambertenghi, con a prua Antonia Contin, ha vinto a Talamone il "XIII Winter Trophy" dell'immortale, amatissima, classe Snipe. Un Campionato disputato su 4 prove e finito con una classifica cortissima nelle primissime posizioni. Lambertenghi l'ha spuntata per un solo punto (2-2-2-7) su Fantoni-Buzzetti e Rossi-Tramontano, rispettivamente secondi e terzi in parità di punteggio.Anche i quarti, Bruni-Cabrini vicinissimi al podio, a solo due punti dal nostro Lambertenghi. Complimenti per questa ennesima vittoria, che conferma l'equipaggio Lambertenghi-Contin al vertice delle classifiche nazionali.

La portacolori del Circolo Vela Arco, nonchè trentina Cecilia Zorzi, si aggiudica il Mondiale Double Mixed Offshore

La portacolori del Circolo Vela Arco, nonchè trentina Cecilia Zorzi, si aggiudica il Mondiale Double Mixed Offshore dopo 250 miglia e quasi 48 ore di navigazione, in equipaggio con Giovanni di Monaco
Dal Lago di Garda al Mediterraneo e in Oceano: il progetto di Cecilia Zorzi “Cecilia in Oceano” proiettato all’altura con sempre più grandi soddisfazioni
Il team Mexmedia, formato dalla skipper trentina Ceclia Zorzi velista già campionessa del mondo Laser 4.7 e ora impegnata nell’altura per i colori del Circolo Vela Arco, e il romano Giovanni di Monaco, si è aggiudicato il Mondiale Double Mixed Offshore, evento con partenza e arrivo a Portorose (Slovenia), con una boa da girare ad Ancona e successivamente nuovamente a nord, Lignano Sabbiadoro, per una distanza di 250 miglia compiute in quasi 48 ore. La flotta di regatanti, a bordo dei “Figaro 3 Beneteau” ha trovato condizioni impegnative nella discesa verso Ancona e nella risalita in nord Adriatico la classifica è variata più volte con un finale molto emozionante. A 20 miglia Cecilia a Giovanni erano quarti, ma -notato un rallentamento nel golfo di Trieste dei tre equipaggi che li precedevano- sono riusciti a rimanere in una zona a nord con più vento, riuscendo nell’impresa di superarli e aggiudicarsi la vittoria, seppur per pochi secondi, davanti a Portorose, dopo un match race nelle ultime due miglia con l’equipaggio formato dall’uruguaiano Federico Waksman e l’italiana Sophie Fontanesi. Lo stesso mondiale lo scorso anno era stato vinto da Claudia Rossi e Pietro D’Alì.
Prima di concludere la stagione, la skipper Cecilia Zorzi sarà impegnata nella 54° edizione della Barcolana e nel “Nastro Rosa Veloce”, regata di 1500 miglia che circumnavigherà l’Italia, da Venezia a Genova.
Complimenti
da tutto il Circolo vela Arco per questa nuova conquista di Cecilia!

Concluso il Campionato Europeo dei catamarani Classe A

Concluso il Campionato Europeo dei catamarani Classe A dopo 5 giorni di regate molto impegnative per le condizioni di vento forte
 
Doppietta australiana con la vittoria sia nella flotta foil che classic con Brewin e Anderson
Titolo continentale all’olandese Mischa Heemskerk (foil) e lo spagnolo Gustavo Doreste (classic)
Tre italiani nella top ten
Al Circolo Vela Arco si è chiusa la stagione delle regate con un appassionante, duro, combattuto, spettacolare Campionato Europeo Classe A, il catamarano che ha richiamato sul Garda Trentino quasi 100 timonieri da diciassette nazioni, tra cui Australia, Canada extraeuropee.Ed è stata proprio l’Australia, paese in cui la vela veloce, volante, "terrazzata" fa da padrona, a dominare la classifica generale di entrambe le categorie previste, quella dei catamarani classic e quella, più numerosa, dei foil. Il fascino dei Classe A si può vivere, oltre che dagli spettacolari voli, scuffie, numeri acrobatici quando onda e vento fanno perdere il pieno controllo del mezzo per i meno professionisti, anche da terra dato che ogni timoniere prima della partenza, prepara per ore la propria barca, curando ogni dettaglio e, nei giorni di regata in cui molti hanno subito rotture a scafi e attrezzature, riparando quanto danneggiato. Nell’ultima giornata di gare è partita per prima la flotta classic, sfruttando le prime raffiche di vento da sud e permettendo di disputare due prove-finalmente per alcuni- con condizioni di vento leggero. Grande regate finali per il giovane tedesco Moritz Weis, che ha vinto entrambe le prove di giornata e con la nona regata ha potuto sfruttare il secondo scarto e togliersi i due non partiti di giovedi. Meglio di due primi non poteva certo fare: sono comunque stati sufficienti per ritornare in zona podio per aggiudicarsi il terzo gradino del podio assoluto e il secondo europeo, un solo punto alle spalle dello spagnolo Gustavo Doreste, regolare in tutte e nove le prove e vincitore del titolo europeo classic, secondo assoluto. L’australiano Scott Anderson è sembrato inattaccabile e con quattro vittorie parziali, tre secondi e un quarto e un sesto (scartati) si è aggiudicato la vittoria assoluta con un distacco di 8 punti sullo spagnolo. Secondo scarto prezioso anche per l’italiano Francesco Mainero (AV Senigallia), che con un 9-4 dell’ultimo giorno è entrato nella top ten, affermandosi al nono posto finale, davanti all’altro azzurroAlessandro Rosi (CN Donoratico).
Combattutissimo il podio della flotta foil, soprattutto per la seconda e terza posizione: nonostante al passaggio della prima bolina l’australiano Steve Brewin non girasse sempre in testa, non sono mai mancati recuperi già dal primo lato di lasco/poppa, in cui l’assetto di volo e la velocità della barca, fanno la vera differenza. Nelle dieci regate portate a termine Brewin ha concluso con un 2-1, più che sufficiente per vincere con 5 punti di distacco sul secondo, primo europeo, l’olandese Mischa Heemskerk, che a sua volta ha concluso in parità di punteggio con il bravissimo polacco Jakub Surowiec, primo e secondo nelle ultime due regate. Una parità che rappresenta la competitività del Campionato. Ottimo settimo posto finale per Lamberto Cesari (CN Bardolino), che ha mantenuto il ritmo dei primissimi, timonieri che hanno già qualche titolo europeo e mondiale nel proprio curriculum sportivo. Buon tredicesimo anche si Giovanni Fantasia (CVDervio) e sedicesimo di Giuseppe Colombo (UV Maccagno). Stagione sportiva conclusa per il Circolo Vela Arco, il primo del Consorzio Garda Trentino Vela a finire le regate 2022, iniziate i primi di aprile. Un sentito grazie a tutti i Comitati di regata della Federazione Italiana Vela e le Giurie nazionali e Internazionali che si sono alternate negli eventi organizzati in collaborazione con lo staff del Circolo Vela Arco e di quello del Consorzio Garda Trentino Vela, che ha gestito l’operatività delle boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS.
Video final day: https://youtu.be/0WSSG6v9Ob0
 
International A-Class web site: https://www.a-cat.org
 

Vento e onda protagoniste della terza e quarta giornata del Campionato Europeo Classe A, che si concluderà sul Garda Trentino venerdì

Australia ancora al comando sia nella flotta classic, che open foil, ma soprattutto tra i foil il podio è ancora apertissimo.
Italia nella top ten con Lamberto Cesari e Alessandro Rosi
Condizioni impegnative sul Garda Trentino nella terza e quarta giornata dei Campionati Europei dei catamarani Classe A,che si concluderanno al Circolo Vela Arco venerdì 16 settembre, con le ultime prove in programma. Saranno così assegnati titoli e podio con l’Australia che in entrambe le flotte, classic e open foil, è al comando. Le prime posizioni sono comunque racchiuse ancora in pochi punti e tutto può ancora succedere per decidere il gradino del podio. Mercoledì e giovedì onda e vento con raffiche anche di 20 nodi hanno messo in difficoltà alcuni equipaggi, mentre i migliori sono riusciti a fare la differenza soprattutto nel bordo di lasco/poppa. Non sono mancate scuffie, che hanno impegnato i mezzi di assistenza, ma di certo non è mancato lo spettacolo di questi catamarani dal fascino intramontabile, che si sono saputi  aggiornare con la versione foil, la più partecipata con oltre sessanta barche al via contro le trenta versione “classic”. La flotta open foil dopo nove regate e due scarti continua a vedere lo stesso terzetto nelle posizione di vertice: in testa l’australiano pluricampione del mondo Steve Brewin, ma i andato oltre un quinto posto (scartato); ad inseguire con soli 3 punti di ritardo, l’olandese e quindi primo europeo Mischa Heemskerk, oggi quinto e terzo. Un solo punto alle sue spalle il polacco Jakub Surowiec, decisamente a proprio agio con vento e onda se si considerano le due vittorie di giornata. Piuù arretrati l’australiano Bundock e il polacco Bendyk, terzo europeo. Tiene bene l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), settimo assoluto. Più in difficoltà i Classe A Classic, che nelle regate del penultimo giorno si sono presentati con un terzo della flotta sulla linea di partenza, pertimore che il vento fosse troppo forte; in realtà sul campo di regata posto dal Comitato di regata FIV al confine tra Trentino e Veneto, non era così intenso come sembrava da terra. Anche in questa categoria è l’Australia al comando con Scott Anderson, oggi quarto e primo. A seguire doppietta spagnola con Gustavo Doreste (1-4) e Enrique Cornejo (2-2), rispettivamente secondo e terzo assoluti. Terzo europeo lo svedese Alberto Farmesi. Italia in top ten con Alessandro Rosi (CN Donoratico), che oggi ha piazzato due sesti. Venerdì chiusura di Campionato con possibile partenza alle ore 12:30.

Europei Classe A: nel secondo giorno di regate iniziata la battaglia tra i più forti, che si contendono la leadership

Steve Brewin passa al comando tra i foil. Il tedesco Weis avvicinato dall’australiano Scott Anderson
Seconda giornata più generosa di vento al Campionato Europeo dei catamarani Classe A in programma fino a venerdì sull'Alto lago di Garda con il Circolo Vela Arco organizzatore dell’evento.La flotta open foil infatti è riuscita a disputare tre ulteriori regate portandosi così a cinque in tutto, in condizioni di vento da sud medio dai 13 nodi in su. E nell’agguerrita flotta volante si è rinnovata la sfida tra i due campioni del mondo Mischa Heemskerk (Olanda) e l’australiano Steve Brewin, che oggi ha infilato tre primi contro il 2-4-2 dell’olandese, passato così in seconda posizone assoluta a due punti da Brewin. Nove punti dietro il polacco Bendyk. Risale di una posizione l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), protagonista di un quarto nell’ultima prova di giornata e attualmente settimo assoluto. Buon terzo nell’ultima prova anche dell’olandese Thijs Visser, sesto in overall. Classifica più corta per la flotta “classic" non foil: dopo due prove di giornata e quattro regate in tutto, immutata la leadership del tedesco Weis, un solo punto avanti all’australiano Scott Anderson, decisamente in ripresa con due primi. In parità di punteggio, sebbene terzo, lo spagnolo Gustavo Doreste (3-2). Ottavo l’italiano Alessandro Rosi (CN Donoratico), migliorato con un 6-7 di giornata, contro i due quattordicesimi di lunedi.

Video: https://youtu.be/CEJLMg6vHk0
 

Iniziati gli Europei Classe A al Circolo Vela Arco con un centinaio di catamarani in rappresentanza di 16 nazioni

Prima giornata con vento leggero, ma i grandi campioni iniziano subito con uno strike

Iniziati sul Garda Trentino i Campionati Europei Classe A, catamarani ormai di casa al Circolo Vela Arco, sodalizio impegnato fino a venerdì 16 settembre nell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con la classe internazionale e italiana, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela.

Anche il cat classe A in questi ultimi anni ha avuto un’evoluzione verso il foil, tanto che se ad una regata di quattro anni fa i foil si potevano contare sulle dita di una mano, oggi al Campionato Europeo la categoria volante raggiunge un numero che è quasi il doppio dei classici. Considerati i numeri decisamente importanti con un centinaio di iscritti (provenienti da 16 nazioni), di cui trenta "classic", sono state previste partenze separate, lasciando finire le prove giornaliere ai classic, per poi dare spazio ai volanti Classe A categoria "Open". La prima giornata è stata caratterizzata da un bel sole e vento da sud piuttosto leggero arrivato tardi, ma sufficiente per concludere due regate per entrambe le categorie, che hanno svolto per ogni singola regata tre giri di percorso. E’ la Germania con Weis Moritz al comando nella categoria classic: due primi sono una buona partenza di Campionato per il giovane ventenne tedesco; con un secondo e un terzo è lo spagnolo Gustavo Doreste in seconda posizione seguito dall’australiano Scott Anderson (6-2). L’italiano Alessandro Rosi (CN Donoratico) è quattordicesimo. L’olandese già Campione del mondo Mischa Heemskerk con due primi è al comando nella più numerosa flotta foil; a tre punti con un secondo e un terzo di giornata l’australiano Steve Brewin, seguito ad un punto dal polacco Tymoteusz Bendyk (4-2). Nella top ten l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), che con un 6-10 è ottavo assoluto.

 

Titolo italiano giovanile FIV 29er per gli arcensi Mosè Bellomi e Pietro Berti

Il Circolo Vela Arco si conferma, dopo le tre medaglie all’italiano giovanile FIV singoli nella classe Open Skiff di Salerno,al vertice anche della classe acrobatica in doppio 29er con l’equipaggio timonato da Mosè Bellomi con a prua Pietro Berti, che ha vinto sia nella categoria under 17, che assoluta, davanti al “cugino” fragliotto rivano Alex Demurtas con a prua Giovanni Santi (SC Garda Salò) dopo una bella battaglia agonistica. Le poche regate, solo 3, e quindi la mancanza di almeno uno scarto, ha penalizzato l’altro equipaggio portacolori del Circolo Vela Arco formato da Malika Bellomi (sorella di Mosè) e Beatrice Conti, protagoniste di un primo e un terzo assoluto, ma incappate in una partenza anticipata. Mosè Bellomi ha così commentato la trasferta di Viareggio che ha visto in acqua 622 atleti impegnati in 6 classi veliche diverse, di cui 58 nel 29er:”Sono Stati giorni molto complicati caratterizzati soprattutto dal tempo avverso che ci ha permesso di disputare solo 3 prove, in cui abbiamo realizzato un secondo, un primo e un quinto. Nel primo giorno una sola prova con vento sui 5-7 nodi, mentre il secondo giorno due prove particolarmente combattute noi, l'equipaggio con mia sorella Malika Bellomi e Beatrice Conti e quello fragliotto Demurtas-Santi, con cui fin dal primo giorno abbiamo lottato per la prima posizione generale, che abbiamo alla fine conquistato noi con un punto di vantaggio. Purtroppo le nostre compagne di circolo Bellomi -Conti  hanno preso una squalifica in partenza nella seconda prova, per cui si è stata discussa una protesta, che, anche se con prove per niente trascurabili, è stata confermata facendole così slittare in sedicesima posizione generale.
Gli ultimi due giorni non abbiamo disputato nessuna prova a causa dell' onda formata dal fondale basso caratteristico del lungomare di Viareggio, confermando così il nostro titolo di campioni italiani u17 e u19. Rispetto all'ultimo anno ci sono stati tra gli avversari alcuni cambi di equipaggio e ho notato molti passi in avanti e miglioramenti da qualsiasi punto di vista. 
Ringrazio il coach Michele Giorgini, che ci ha seguiti nel periodo pre-italiano affinando e perfezionando le nostre tecniche, contribuendo così alla vittoria finale!

Luca Franceschini vince il titolo italiano under 15 classe Open Skiff

Alice Prando prima femminile e seconda overall
Riccardo Michelotti bronzo under 17
Il Circolo Vela Arco si conferma al vertice dell’attività giovanile della classe Open Skiff nazionale dopo la conclusione a Salerno della Coppa Primavela e del Presidente FIV. Per i colori arcensi infatti tre medaglie, di cui due nella categoria under 15 e una tra gli under 17.Titolo italiano u15 per Luca Franceschini, che ha letteralmente dominato considerando i 19 punti di distacco dalla seconda, la bravissima compagna di squadra Alice Prando. Per Franceschini 6 vittorie parziali sulle 9 regate disputate, in condizioni di vento ottimale da leggero a medio. Di valore la prestazione di Alice Prando, che oltre ad avere vinto la classifica femminile, ha conquistato un secondo posto assoluto, che dimostra la sua bravura, considerando che la seconda femmina si è piazzata all’undicesimo posto overall. Terzo gradino del podio nella categoria maggiore under 17 con Riccardo Michelotti, che è incappato in una partenza anticipata, ma ha anche realizzato due primi parziali. Prime due posizioni dei toscani Siracusa e Giomarelli. La trasferta salernitana, appuntamento clou giovanile della stagione nazionale per la Federazione Italiana Vela, ha visto impegnati anche Mattia Giusto tra i più piccoli under 12, che ha chiuso all’ottavo posto, Aurora Milanese 11^, Carlos Mancabelli 16°. Alla manifestazione hanno partecipato anche Leonardo Tosi (U17, 7°), Giada Cemin (u15, 28^), Pietro Riccardo Bertolone (u15, 59°) con Ausra Stelmaszyk e Sofia Leoni nel ruolo allenatrici.

WEBCAM

Webcam in diretta

  • CircoloVelaArcoBook22