Cecilia Zorzi rivince a Taranto il Mondiale doppio misto Offshore

WASZP - Il Circolo Vela Arco spicca il volo!

Alpen Cup Dart 18: ad Arco vincono gli svizzeri Fehr-Fried
Vento leggero da sud e un bel nord nell’ultima giornata di sabato 30 settembre, hanno permesso ai catamarani Dart 18 partecipanti all’Alpen Cup, regata organizzata sul Garda Trentino dal Circolo Vela Arco, di concludere al meglio la stagione internazionale del circolo, che proprio quest’anno ha festeggiato i 40 anni dalla fondazione.
Dopo un avvio “lento" per il vento leggero del pomeriggio avuto nei primi due giorni, ci si è riscattati nell’ultima giornata di sabato in cui la flotta è stata mandata in acqua alle 8, ripagandola con un pelèr di 15-20 nodi, che ha fatto divertire i più esperti e scuffiare i meno abili nelle 4 regate disputate.
Hanno apprezzato il vento più forte sicuramente gli svizzeri Fehr-Fried, che dopo un avvio di “riscaldamento” hanno infilato 5 vittorie nelle ultime prove sulle 9 totali, vincendo con un margine di 13 punti sugli italiani Proli-Baldi, con altrettanto margine (11 punti) sui terzi, gli olandesi Gerben-Sylvia ter Avest. A due punti dal podio i tedeschi Florian e Adrian Bleisch.
Sesta regata nazionale Open Skiff, Castiglione della Pescaia (GR)

Tripletta tricolore Moth dei soci Circolo Vela Arco
Sul lago di Molveno si sono disputati, presso la Velica Molveno, i Campionati Italiani e austriaci Moth, con una importante partecipazione internazionale di 7 diverse nazioni.
Il Circolo Vela Arco ha brillato grazie ai suoi soci che hanno occupato l’intero podio: Campione Italiano 2023 Fabio Mazzetti, secondo Enrico Solerio e bronzo di Sandro Cavallari. Cinque le prove disputate nella classe che rimane il riferimento dei grandi velisti impegnati nell’America’s Cup per allenamenti foil in singolo, gli stessi che nello stesso week end stavano regatando nel primo appuntamento di avvicinamento all’America’s Cup di Barcellona, con la prima tappa di regate preliminari.
Conclusi al Circolo Vela Arco i Campionati OK Dinghy: tripletta britannica sul podio
Argento under 12 di Aurora Milanese negli OpenSkiff alla Coppa Primavela FIV; 4 atleti in top ten nella stessa classe

Rimanendo sempre sull'onda delle nuove generazioni, con impegno e dedizione, anche i risultati non sono mancati: nell'OpenSkiff quattro atleti sono entrati nella top ten, tre tra gli under 12 con lo splendido secondo posto assoluto di Aurora Milanese, uno negli under 15, con Angelo Manconi, settimo. Tornando agli under 12 Aurora si è imposta tra un muro di maschi, distaccando (per la cronaca) la seconda femmina al tredicesimo posto assoluto. Aurora ha combattuto contro l'ormai quasi invincibile Sviatoslav Yasnolobov vincitore assoluto conquistando un solido secondo posto davanti a Fabio Serra. A soli due punti dal podio Samuele Piantoni, quinto, nono Nolandas Garudis. A seguire buon quindicesimo di Leonardo Vicari, che ha realizzato un quinto assoluto nella prima delle cinque prove totali ed Emanuele Bassetti, 25° con una bella esperienza portata casa.
Negli under 15 sesto posto sui 78 regatanti di Mattia Giusto (7 punti dal podio) partito male con un 27, ha poi recuperato con successivi 1-5-6 e infine è scivolato in un 18° finale: altalenante ma con promettenti spunti. Diciannovesimo assoluto Carlos Mancabelli, con un 7-10 come migliori parziali.
Una bella giornata di sole chiude la 28^ Ora Cup Ora: nei cadetti vittoria del turco Cengiz e dell'ucraina Ahnieshka Madonich; negli juniores di Filippo Grossi e Bianca Marchesini

Il Circolo Vela Arco impegnato fino a domenica per la XXVIII Ora Cup Ora, con 545 giovani velisti da 30 paesi

Mondiale OpenSkiff: Il Circolo Vela Arco in top ten Under 12 e Under 15

ASSEMBLEA ORDINARIA 2023
Malika Bellomi e Beatrice Conti ancora a podio (assoluto e femminile)
Malika Bellomi e Beatrice Conti ancora a podio (assoluto e femminile) alla 3^ regata nazionale 29er di Ravenna: 2° posto assoluto e 1° femminili. Mosè Bellomi fuori gioco, infortunato ad una mano poco prima dell’inizio della manifestazione
I fratelli Bellomi sul gradino più alto del podio della seconda nazionale 29er di Riva del Garda


Il Trentino e il Garda sulla cresta dell’onda: nel 2024 arrivano i Mondiali Giovanili di vela
Dopo l’assegnazione ufficiale alla FIV degli Youth Sailing World Championships del 2024 (13-20 luglio), sale la febbre da vela nel Garda Trentino che oggi, mercoledì 12 Aprile, ha presentato l’evento mondiale presso la Fraglia Vela Riva, a Riva del Garda.
Alla conferenza stampa odierna, organizzata da Trentino Marketing e Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., hanno preso la parola, tra gli altri: il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) Francesco Ettorre, l’Assessore allo Sport e Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, l’Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, l’Assessore allo Sport del Comune di Riva del Garda Lorenzo Pozzer, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, la Presidentessa del CONI Provinciale Trentino Paola Mora, il Presidente del CONI Regionale Veneto Dino Ponchio, il Presidente del Consorzio Garda Trentino Vela Carlo Pompili, il Presidente della Fraglia Vela Riva Andrea Camin, il Presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa, il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti, il Presidente della Lega Navale Italiana Riva del Garda Andrea Bagozzi, il Consigliere del Circolo Vela Torbole Michele Caldonazzi, il Council Member di World Sailing Walter Cavallucci e i testimonial dell’evento e Ambassador del Trentino e Garda Trentino Nicolò Renna atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e Chiara Benini Floriani atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.
L’evento, il cui comitato organizzatore sarà composto da Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana Riva del Garda, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine, sarà organizzato con il supporto della Federazione Italiana Vela e vedrà la partecipazione di oltre 900 fra atleti in gara e tecnici provenienti da circa 70 nazioni, e 11 discipline giovanili impegnate, con flotte maschili e femminili delle classi 29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e Windsurf Youth iQFOiL, per un movimento di oltre 1.200 persone fra atleti e accompagnatori.
Per la prima volta, l’evento più importante per World Sailing dopo le Olimpiadi si disputerà in Italia, raccogliendo il testimone da Búzios (Brasile) che ospiterà la manifestazione dall’8 al 16 dicembre prossimi. Un’occasione resa ancor più importante dalla prossimità proprio delle competizioni Olimpiche di Parigi 2024, che seguiranno poche settimane più avanti.
L'assegnazione del Campionato Mondiale Giovanile alla Federazione Italiana Vela rappresenta un prestigioso riconoscimento per la vela italiana e i circoli velici gardesani confermando, ancora una volta, il Lago di Garda come un campo di gara unico e di assoluta eccellenza, a livello internazionale, capace di rendere le competizioni adrenaliniche e piene di azione grazie ai suoi venti regolari.
Il Mondiale Giovanile sul Garda sarà un’edizione di prime volte, e non solo per l’Italia: oltre ad inaugurare una nuova formula di gara, quello del 2024 sarà il primo mondiale giovanile organizzato da più circoli velici, e per la prima volta l’ospitalità degli atleti non sarò concentrata presso un’unica struttura, ma distribuita fra le tante realtà d’eccellenza del Garda Trentino.
Dai Mondiali Giovanili sono passati tutti i più grandi interpreti della vela a livello internazionale, a cominciare da un medagliato olimpico come Ruggero Tita, ambassador dell’evento assieme a Nicolò Renna, Chiara Benini Floriani e Giorgia Bertuzzi.
Le squadre arcensi giovanili tra Sicilia e Slovenia per le regate di Pasqua
Le squadre arcensi giovanili tra Sicilia e Slovenia per le regate di Pasqua
Circolo Vela Arco impegnato tra regate 29er e Open Skiff
Mentre sul Garda Trentino si disputava la 29er Easter regatta, sul Trasimeno ben due squadre Open Skiff di Arco (unico circolo presente con due squadre) hanno partecipato alla prima selezione per il Campionato Italiano per Circoli a Squadre, in programma la prima settimana di agosto a Sulzano. E' stato un week end molto intenso non solo per le regate disputate sabato, con 6 prove per ciascuna squadra, ma per la serie di incontri teorici con l'arbitro e allenatore Michele Ricci, che ha spiegato strategia, tattica, tecnica delle regate a squadre, rendendo la trasferta molto interessante,
e sicuramente utile. E grazie al Team CVArco 2 si sono portate a casa anche le medaglie per il 4° posto, ultimo utile per la selezione all'Italiano! Sesto posto finale per il Team CVArco 1, mentre la manifestaziOne è stata vinta dal Team toscano di Talamone. Ora sempre con la coach Ausra si è pronti per la 2^ Regata Nazionale FIV Classe Open Skiff in Sicilia, a Sferracavallo (Palermo), la prima dell'anno per le giovani e nuove squadre del CVArco: Aurora Milanese, Carlos Mancabelli, Mattia Giusto, Pietro Riccardo Bertelone, Garudis Radkevicius non vedono l'ora di regatare in Sicilia; gare da venerdì a domenica di Pasqua, sperando in un tempo clemente!
Vele issate sulle acque del Garda Trentino per gli eventi 2023
Presentato oggi il calendario delle regate che animeranno il territorio nel corso dell’anno, con circa 70 eventi su 210 giornate fino a novembre. Grande ritorno per la tappa di PWA World Cup di maggio, in attesa dei Campionati Mondiali Giovanili Vela a luglio 2024
A meno di un mese dall’entrata nel vivo della stagione della vela nel Garda Trentino, è stato presentato quest’oggi, martedì 7 marzo, presso la Fraglia Vela Riva, il calendario degli appuntamenti velici del 2023 che anche quest’anno promette di regalare forti emozioni e momenti di grande sport.
L’incontro, organizzato da e dal , ha visto la partecipazione – tra gli altri – dell’Amministratore Delegato di Trentino Marketing , del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. , del Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. , della Presidentessa del CONI Provinciale Trentino , dell'Assessore allo sport ed eventi del Comune di Riva del Garda , dell'Assessora al bilancio del Comune di Arco , del Presidente del Consorzio e del Circolo Vela Arco , del Direttore del Consorzio Garda Trentino Vela , del Presidente della Fraglia Vela Riva , del Presidente del Circolo Vela Torbole , del Presidente del Circolo Surf Torbole e del Consigliere dell'Associazione Lago di Ledro .
“Il prodotto vela rappresenta l’alta qualità del turismo, nello specifico l’8% delle presenze turistiche sul nostro territorio: questo, insieme alla bici, è di certo uno dei nostri punti di forza. Il Garda Trentino può vantare di essere uno dei migliori campi di regata a livello mondiale grazie anche all’importante lavoro messo in atto dal Consorzio Garda Trentino Vela negli anni, dai grandi eventi all’adozione delle boe elettriche - ha dichiarato Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. - Ci teniamo molto a iniziare presto la stagione e che la vela diventi un prodotto turistico del territorio sempre più importante: per questo motivo un ringraziamento particolare è rivolto a Trentino Marketing, il cui supporto è sempre presente”.
In attesa di ospitare a luglio 2024 i Campionati Mondiali Giovanili Vela, l’evento più importante - dopo l’Olimpiade – per World Sailing, i circoli storici del Garda Trentino si apprestano ad accogliere numerosi atleti nazionali e internazionali che si sfideranno tra le acque del lago di Garda e quelle di Ledro (il campo di regata più alto d’Italia). Fino a novembre sono previsti infatti circa 70 eventi tra Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Associazione Vela Lago di Ledro per un totale di circa 210 giornate distribuite nel corso dell’anno.
“Partecipare alla presentazione del calendario delle regate sul Garda Trentino è sempre una grande emozione. Lo sport è sincronia tra partecipanti, organizzatori e giudici di gara: un vero e proprio gioco di squadra, fattore fondamentale in questo campo, che i circoli velici rappresentano al meglio. La vela, nello specifico, ha fatto la storia sportiva, economica e sociale del territorio e ha permesso una crescita sempre maggiore fino a raggiungere livelli altissimi: quella di quest’anno sarà sicuramente una stagione ricca di soddisfazioni che porteranno il Trentino ai vertici mondiali” - ha dichiarato la Presidentessa del CONI Provinciale Trentino Paola Mora.
Oltre alla precisa organizzazione di alcuni tra i più importanti appuntamenti dell’anno sul territorio, ai circoli velici va riconosciuta l’attenzione nei confronti della gestione consapevole del lago, in particolare per ciò che riguarda la sostenibilità. Dal 2020, infatti, i circoli altogardesani utilizzano boe completamente elettriche, oltre a sperimentare tuttora soluzioni ideali per migliorare la sostenibilità e la sicurezza della navigazione sul lago. Un esempio è la recente presentazione di sistemi alternativi di produzione energetica che sfruttano il moto ondoso del lago e del progetto dei gommoni a propulsione elettrica che verranno utilizzati quest'estate nell'ottica di una sempre maggiore sicurezza in acqua.
Ocean Race - team italo-austriaco Austrian Ocean Racing
Tanti auguri a tutti!
We wish all our members, friends and colleagues MERRY CHRISTMAS & HAPPY NEW YEAR !
Hope to see you soon again in Arco.
Il Circolo Vela Arco festeggia la chiusura della stagione con il doppio argento dei fratelli Bellomi alla 29er Eurocup di Riva
E ora si pensa al calendario 2023!
Il portacolori del Circolo Vela Arco Mosè Bellomi vince la Barcolana Fun sul Waszp
Il nostro socio Paolo Lambertenghi, con a prua Antonia Contin, ha vinto a Talamone il "XIII Winter Trophy"
La portacolori del Circolo Vela Arco, nonchè trentina Cecilia Zorzi, si aggiudica il Mondiale Double Mixed Offshore
Concluso il Campionato Europeo dei catamarani Classe A
Vento e onda protagoniste della terza e quarta giornata del Campionato Europeo Classe A, che si concluderà sul Garda Trentino venerdì
Europei Classe A: nel secondo giorno di regate iniziata la battaglia tra i più forti, che si contendono la leadership
Video: https://youtu.be/CEJLMg6vHk0
Iniziati gli Europei Classe A al Circolo Vela Arco con un centinaio di catamarani in rappresentanza di 16 nazioni
Iniziati sul Garda Trentino i Campionati Europei Classe A, catamarani ormai di casa al Circolo Vela Arco, sodalizio impegnato fino a venerdì 16 settembre nell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con la classe internazionale e italiana, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela.
Anche il cat classe A in questi ultimi anni ha avuto un’evoluzione verso il foil, tanto che se ad una regata di quattro anni fa i foil si potevano contare sulle dita di una mano, oggi al Campionato Europeo la categoria volante raggiunge un numero che è quasi il doppio dei classici. Considerati i numeri decisamente importanti con un centinaio di iscritti (provenienti da 16 nazioni), di cui trenta "classic", sono state previste partenze separate, lasciando finire le prove giornaliere ai classic, per poi dare spazio ai volanti Classe A categoria "Open". La prima giornata è stata caratterizzata da un bel sole e vento da sud piuttosto leggero arrivato tardi, ma sufficiente per concludere due regate per entrambe le categorie, che hanno svolto per ogni singola regata tre giri di percorso. E’ la Germania con Weis Moritz al comando nella categoria classic: due primi sono una buona partenza di Campionato per il giovane ventenne tedesco; con un secondo e un terzo è lo spagnolo Gustavo Doreste in seconda posizione seguito dall’australiano Scott Anderson (6-2). L’italiano Alessandro Rosi (CN Donoratico) è quattordicesimo. L’olandese già Campione del mondo Mischa Heemskerk con due primi è al comando nella più numerosa flotta foil; a tre punti con un secondo e un terzo di giornata l’australiano Steve Brewin, seguito ad un punto dal polacco Tymoteusz Bendyk (4-2). Nella top ten l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), che con un 6-10 è ottavo assoluto.